Ogni Bicicletta Dannata nasce dal recupero di cicli storici in cattive condizioni o telai dal valore sottovalutato,
a cui vengono restituite vita e dignità attraverso processi di selezione delle parti e restauro degli elementi.
Combinazioni artigianali, uniche ed essenziali che ridisegnano le forme di ogni mezzo mantenendone lo spirito intatto.
TECNICA: SVERNICIATURA E BLOCCO DELL’OSSIDAZIONE
La particolare lavorazione che fa riemergere l’essenza della lega del telaio attribuisce a questa tipologia una raffinatezza industriale. Il metallo dal lungo trascorso ossidativo, caratterizzato da tonalità carboniche opache, definisce biciclette dal carattere misterioso, elegante e signorile.
TECNICA: SVERNICIATURA E LUCIDATURA
La lavorazione che riscopre il metallo grigio splendente del telaio conferisce a questa tipologia sportività d’altri tempi. La composizione monocromatica restituisce la purezza delle linee, le cui superfici nette e lucidate riflettono la luce che disegna biciclette leggere, scattanti e veloci.
TECNICA: PULIZIA E CONSERVAZIONE
La conservazione della livrea rimarca il binomio tra storicità e rinnovamento che caratterizza questa tipologia di biciclette. Il rapporto tra la vernice sopravvissuta agli anni e le porzioni nude ossidate dal tempo viene esaltato da composizioni dallo spirito classico.
BRUCIATEtecnica SVERNICIATURA E BLOCCO DELL’OSSIDAZIONE La particolare lavorazione che fa riemergere l’essenza della lega del telaio attribuisce a questa tipologia una raffinatezza industriale. Il metallo dal lungo trascorso ossidativo, caratterizzato da tonalità carboniche opache, definisce biciclette dal carattere misterioso, elegante e signorile. |
CROMATEtecnica SVERNICIATURA E LUCIDATURA La lavorazione che riscopre il metallo grigio splendente del telaio conferisce a questa tipologia sportività d’altri tempi. La composizione monocromatica restituisce la purezza delle linee, le cui superfici nette e lucidate riflettono la luce che disegna biciclette leggere, scattanti e veloci. |
CONSERVATEtecnica PULIZIA E CONSERVAZIONE La conservazione della livrea rimarca il binomio tra storicità e rinnovamento che caratterizza questa tipologia di biciclette. Il rapporto tra la vernice sopravvissuta agli anni e le porzioni nude ossidate dal tempo viene esaltato da composizioni dallo spirito classico. |
tecnica SVERNICIATURA E BLOCCO DELL’OSSIDAZIONE
La particolare lavorazione che fa riemergere l’essenza della lega del telaio attribuisce a questa tipologia una raffinatezza industriale. Il metallo dal lungo trascorso ossidativo, caratterizzato da tonalità carboniche opache, definisce biciclette dal carattere misterioso, elegante e signorile.
tecnica SVERNICIATURA E LUCIDATURA
La lavorazione che riscopre il metallo grigio splendente del telaio conferisce a questa tipologia sportività d’altri tempi. La composizione monocromatica restituisce la purezza delle linee, le cui superfici nette e lucidate riflettono la luce che disegna biciclette leggere, scattanti e veloci.
tecnica PULIZIA E CONSERVAZIONE
La conservazione della livrea rimarca il binomio tra storicità e rinnovamento che caratterizza questa tipologia di biciclette. Il rapporto tra la vernice sopravvissuta agli anni e le porzioni nude ossidate dal tempo viene esaltato da composizioni classiche dallo spirito classico.